Inclisiran ( Leqvio ) è un piccolo RNA interferente a doppio filamento che sopprime la traduzione della proproteina convertasi subtilisina-kexina di tipo 9 ( PCSK9 ) nel fegato, portando a riduzioni s ...
L'abbassamento delle lipoproteine aterogeniche, incluso il colesterolo LDC, riduce il rischio di ictus ischemico. Tuttavia, sono state sollevate preoccupazioni circa livelli molto bassi di coleste ...
Lo studio ORION-1 ( Trial to Evaluate the Effect of ALN-PCSSC Treatment on Low Density Lipoprotein Cholesterol, LDL-C ) ha dimostrato che Inclisiran, un siRNA [ short interfering RNA; RNA interferente ...
Lo studio OSLER-1 ( Open-Label Study of Long-term Evaluation Against LDL-C ) ha valutato la durata dell'efficacia e della sicurezza a lungo termine durante la terapia a lungo termine con Evolocumab ( ...
La terapia con statine ad alta intensità è raccomandata per la prevenzione secondaria della malattia cardiovascolare aterosclerotica ( ASCVD ). Tuttavia, la terapia con statine in generale, e la ...
Alirocumab ( Praluent ), un anticorpo monoclonale che inibisce la proproteina convertasi subtilisina/kexina di tipo 9 ( PCSK9 ), ha dimostrato di ridurre i livelli di colesterolo LDL ( lipoproteina a ...
La lipoproteina (a) [ Lp(a) ] è un fattore di rischio emergente per le malattie cardiovascolari. Attualmente, vi sono poche terapie per abbassare Lp(a). È stato valutato l'impatto di Evolocumab ( AMG1 ...
L’Acido Fenofibrico attiva PPAR-alfa ( recettore attivante la proliferazione dei perossisomi ), modificando il metabolismo degli acidi grassi e quello lipidico.L’Acido Fenofibrico è ...
Gli effetti ipolipemizzanti della terapia con statine nei soggetti ipercolesterolemici afro-americani non sono ben definiti. Lo studio ARIES ( African-American Rosuvastatin Investigation of Efficacy a ...
La terapia con statine ad alta intensità è raccomandata per la prevenzione secondaria della malattia cardiovascolare aterosclerotica ( ASCVD ). Tuttavia, la terapia con statine in generale, e la ...
Le associazioni dei livelli di colesterolo LDL ( LDL-C ), colesterolo non-HDL ( non-HDL-C ) e apolipoproteina B ( apoB ) con il rischio di eventi cardiovascolari in pazienti trattati con terapia stati ...
Dal momento che la terapia statinica aumenta il rischio di diabete mellito, il bilanciamento dei rischi e dei benefici derivati da questi farmaci è controverso.È stata condotta un’ ...
Molti pazienti che ricevono terapia con statine per l’iperlipidemia, come i pazienti affetti da diabete mellito e sindrome metabolica, presentano rischio cardiovascolare residuo.Questi pazienti ...
La riduzione del colesterolo LDL ad un predeterminato livello target può lasciare ancora un eccesso di lipoproteine aterogeniche, come ad esempio le apoB.Un’analisi, compiuta sui dati del ...
Uno studio, condotto dall’University of Southern California, ha verificato se i cambiamenti nell’aterosclerosi a livello coronarico, misurati mediante angiografia coronarica quantitativa, fossero asso ...