AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Evolocumab, anticorpo monoclonale contro PCSK9, riduce significativamente la lipoproteina (a) in pazienti ipercolesterolemici trattati con statine


La lipoproteina (a) [ Lp(a) ] è un fattore di rischio emergente per le malattie cardiovascolari. Attualmente, vi sono poche terapie per abbassare Lp(a).
È stato valutato l'impatto di Evolocumab ( AMG145; Repatha  ), un anticorpo monoclonale contro la proproteina convertasi subtilisina / kexina tipo 9 ( PCSK9 ), su Lp(a).

Nell'ambito dello studio LAPLACE-TIMI 57 ( Assessment With PCSK9 Monoclonal Antibody Inhibition Combined With Statin Therapy - Thrombolysis in Myocardial Infarction ), un totale di 631 pazienti con ipercolesterolemia, sottoposti a terapia con statine, sono stati randomizzati a ricevere Evolocumab a una di 3 diverse dosi ogni 2 settimane o una di 3 diverse dosi ogni 4 settimane rispetto al placebo.

Lp(a) e altri parametri lipidici sono stati misurati al basale e alla 12.ma settimana.

Rispetto al placebo, Evolocumab 70 mg, 105 mg e 140 mg ogni 2 settimane hanno ridotto Lp(a) a 12 settimane, rispettivamente, del 18%, 32% e 32% ( P minore di 0.001 per ciascuna dose versus placebo ).

Allo stesso modo, Evolocumab 280 mg, 350 mg e 420 mg ogni 4 settimane hanno ridotto Lp(a), rispettivamente, del 18%, 23% e 23% ( P minore di 0.001 per ciascuna dose versus placebo ).

La riduzione di Lp(a) è risultata correlata con la riduzione del colesterolo LDL ( ρ=0.33, P minore di 0.001 ).

L'effetto di Evolocumab su Lp(a) è stato costante indipendentemente da età, sesso, etnia, storia di diabete mellito e regime terapeutico con statine.

I pazienti con elevati livelli di Lp(a) al basale hanno avuto maggiori riduzioni assolute, ma riduzioni percentuali relativamente più piccole di Lp(a) con Evolocumab rispetto a quelli con valori minori di Lp(a) al basale.

in conclusione, Evolocumab riduce significativamente Lp(a), fino al 32%, tra i soggetti con ipercolesterolemia sottoposti a terapia con statine, offrendo un ulteriore vantaggio oltre alla riduzione del colesterolo LDL riguardo al profilo lipidico aterogenico del paziente. ( Xagena2013 )

Desai NR et al, Circulation 2013; 128: 962-969

Cardio2013 Endo2013 Farma2013


Indietro