AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Efficacia a lungo termine dell’abbassamento del colesterolo LDL, persistenza e sicurezza di Evolocumab nel trattamento della ipercolesterolemia: studio di estensione OSLER-1


Lo studio OSLER-1 ( Open-Label Study of Long-term Evaluation Against LDL-C ) ha valutato la durata dell'efficacia e della sicurezza a lungo termine durante la terapia a lungo termine con Evolocumab ( Repatha ), un anticorpo monoclonale diretto contro PCSK9 ( proproteina convertasi subtilisina / kexina tipo 9 ).

Si è determinato se le riduzioni dei livelli di colesterolo LDL con Evolocumab fossero persistenti nelle diverse popolazioni.
Gli obiettivi secondari hanno compreso la valutazione degli eventi avversi, degli anticorpi anti-farmaco e dei fattori che possono contribuire alla sospensione del trattamento.

Lo studio OSLER-1, randomizzato, in aperto, è stato condotto in 192 Centri in 18 Paesi.
In totale 1.324 pazienti su 1.666 pazienti randomizzati in 1 di 5 studi genitoriali di fase 2, in doppio cieco, di 12 settimane hanno completato uno studio genitoriale e hanno scelto di partecipare a OSLER-1; 1.255 hanno ricevuto una o più dosi di Evolocumab
Nel 2016, 812 su 1.324 pazienti ( 61% ) presentavano un follow-up di 208 settimane.
Lo studio attuale è stato condotto dal 2011 al 2016.

Durante l'anno 1, i pazienti sono stati randomizzati a Evolocumab, 420 mg, più standard di cura ( SOC ) oppure solo standard di cura.
Dopo l'anno 1, tutti i pazienti che hanno proseguito lo studio hanno ricevuto Evolocumab 420 mg, oltre allo standard di cura.

I principali endpoint erano i livelli lipidici, la sicurezza e la tollerabilità ogni 12 settimane.
Un altro obiettivo era identificare i fattori associati alla sospensione di Evolocumab.

Al basale dello studio genitoriale, l'età media della popolazione era di 57.1 anni, con il 52.9% di donne.
Il livello mediano di colesterolo LDL era di 133 mg/dl ( da convertire in millimoli per litro, moltiplicato per 0.0259 ).

Dopo 52 settimane, Evolocumab più standard di cura è stato associato a una riduzione significativa del livello di colesterolo LDL del 61% versus 2% con solo standard di cura ( P minore di 0.001 ).

A 2, 3 e 4 anni di follow-up dello studio, il livello mediano di colesterolo LDL è risultato ridotto, rispettivamente, del 59%, 59% e 57% dal basale dello studio principale.

Per i pazienti sottoposti a terapia con statine invariata rispetto al basale, alla settimana 208, la riduzione del livello mediano di colesterolo LDL è stata pari al 58%.

Non sono stati rilevati anticorpi neutralizzanti per Evolocumab.

L'incidenza annualizzata di diabete mellito di nuova insorgenza è stata del 4% nel gruppo standard di cura da solo e, aggiustando per la durata dell'esposizione a Evolocumab, del 2.8% nel gruppo Evolocumab più standard di cura.

I tassi di eventi neurocognitivi sono stati 0% ( solo standard di cura ) e 0.4% ( Evolocumab più standard di cura ).

In totale il 79% dei pazienti ha continuato il trattamento con Evolocumab, con una durata media di esposizione di 44 mesi.

In conclusione, nella più lunga esposizione sperimentale a un inibitore PCSK9 fino ad oggi documentata, Evolocumab ha prodotto riduzioni sostenute dei livelli di colesterolo LDL.
La frequenza annuale degli eventi avversi non si è verificata più frequentemente con l'esposizione cumulativa durante l'osservazione in aperto. ( Xagena2017 )

Koren MJ et al, JAMA Cardiol 2017; 2: 598-607

Cardio2017 Endo2017 Farma2017


Indietro