AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Effetto di Inclisiran sul target terapeutico PCSK9 sulle lipoproteine ​​aterogeniche: studio ORION 1


Lo studio ORION-1 ( Trial to Evaluate the Effect of ALN-PCSSC Treatment on Low Density Lipoprotein Cholesterol, LDL-C ) ha dimostrato che Inclisiran, un siRNA [ short interfering RNA; RNA interferente breve ] terapeutico mirato a mRNA della proteasi PCSK9 ( proproteina convertasi subtilisina / kexina di tipo 9 ) all'interno degli epatociti, produce significativa riduzione del colesterolo LDL.
Gli effetti di Inclisiran su altri lipidi non sono stati ben descritti.

ORION-1 è stato uno studio di fase 2 che ha valutato 6 regimi di dosaggio di Inclisiran rispetto al placebo.
I partecipanti con elevato colesterolo LDL nonostante abbiano ricevuto una terapia con statine massimamente tollerata hanno ricevuto un regime iniziale a dose singola ( 200, 300 o 500 mg ) o a due dosi ( 100, 200 o 300 mg al giorno 1 e 90 ) di Inclisiran oppure placebo.

Questa analisi prespecificata ha riportato le riduzioni percentuali nel colesterolo non-HDL, apolipoproteina ( apo ) B, colesterolo VLDL, lipoproteina (a), trigliceridi, colesterolo HDL e apo A1 al momento temporale di efficacia primario ( giorno 180 ).
Ulteriori analisi prespecificate hanno riportato il decorso temporale delle variazioni dal basale ad ogni visita al giorno 210, la variazione interindividuale nella risposta e il raggiungimento degli obiettivi lipidici.

L'età media dei 501 partecipanti era di 63 anni, il 65% era di sesso maschile, il 69% presentava malattie cardiovascolari aterosclerotiche, il 73% usava statine e il colesterolo LDL medio era di 128 mg/dl.

Una singola dose di Inclisiran ha ridotto apo B, colesterolo non-HDL e il colesterolo VLDL nell’arco di 210 giorni.

Una seconda dose di Inclisiran ha fornito un ulteriore abbassamento di questi lipidi.
Al giorno 180, il colesterolo non-HDL è stato abbassato in modo dose-dipendente: del 25% da 148 a 110 mg/dl nel gruppo monodose da 200 mg e del 46% da 161 a 91 mg/dl nel gruppo da 300 mg per 2 dosi.

Per gli stessi regimi di dosaggio, apo B è stata ridotta del 23% da 101 a 78 mg/dl e del 41% da 106 a 65 mg/dl ( P minore di 0.001 per tutti i gruppi rispetto a placebo ).

Nel gruppo di 2 dosi da 300 mg, tutti i soggetti hanno presentato riduzioni di apo B e colesterolo non-HDL.
E' stata osservata una variazione interindividuale maggiore nelle riduzioni di colesterolo VLDL, trigliceridi e lipoproteina ​​(a).

Nel gruppo con 2 dosi di 300 mg, le percentuali di pazienti che raggiungevano gli obiettivi di apo B raccomandati dalle lineeguida per i pazienti ad alto rischio e ad alto rischio al giorno 180 erano del 78% e del 90%; il 68% e l'83% dei partecipanti hanno raggiunto valori di colesterolo non-HDL inferiori a 100 e inferiori a 130 mg/dl.

In conclusione, Inclisiran ha prodotto riduzioni significative e prolungate delle lipoproteine ​​aterogeniche, suggerendo che l'inibizione della sintesi della proteasi PCSK9 attraverso siRNA può essere una valida alternativa ad altri approcci che hanno come bersaglio PCSK9. ( Xagena2018 )

Ray KK et al, Circulation 2018; 138: 1304-1316

Cardio2018 Endo2018 Farma2018


Indietro