AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Torcetrapib nei soggetti con bassi livelli di colesterolo HDL


Uno studio ha valutato l’efficacia e la sicurezza del Torcetrapib, un inibitore CETP ( proteina di trasferimento degli esteri del colesterolo ) nei soggetti con bassi livelli di colesterolo HDL.

Gli Autori sono partiti dall’evidenza che il colesterolo HDL è ateroprotettivo.
Pertanto, un trattamento in grado di innalzare i livelli di colesterolo HDL ha un effetto benefico.

Hanno preso parte allo studio 162 soggetti con colesterolo HDL sotto la media ( uomini: < 44mg/dl; donne: < 54mg/dl ) che non erano in terapia modificante i livelli dei lipidi.

I soggetti sono stati assegnati in modo casuale a vari dosaggi di Torcetrapib ( 10, 30, 60, o 90mg/die ) oppure placebo.

Le variazioni percentuali dal basale all’8.a settimana con Torcetrapib è risultato essere dose-dipendente.
Sono stati osservati cambiamenti dal 9% al 54.5% per il colesterolo HDL ( p uguale o inferiore a 0.0001 per 30mg e dosaggi più elevati ) e dal 3% a –16.5% per il colesterolo LDL ( p < 0.01 per il dosaggio di 90mg ).

La riduzione del colesterolo LDL è risultata minore nei soggetti con valori più alti ( > 150mg/die ) rispetto ai più bassi livelli di trigliceridi al basale; al dosaggio di 60mg, la variazione del colesterolo LDL è stata dello 0.1% versus –22.2% ( p < 0.0001 ), rispettivamente.

La dimensione delle particelle HDL e LDL sono aumentate dopo trattamento con Torcetrapib.

Non c’è stato alcun aumento dose-correlato nella frequenza degli eventi avversi.

Un significativo aumento della pressione sanguigna è stato osservato in 2 di 140 soggetti.

Lo studio ha mostrato che Torcetrapib produce un marcato aumento del colesterolo HDL associato ad una moderata riduzione del colesterolo LDL, ai più alti dosaggi. ( Xagena2006 )

Davidson MH et al, J Am Coll Cardiol 2006; 48: 1774-1781

Cardio2006 Farma2006





Indietro