AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Riduzione della mortalità nel lungo periodo nei pazienti dislipidemici trattati con Gemfibrozil


Lo studio Helsinki Heart Study ha interessato 4018 uomini dislipidemici di mezza età.
Lo studio era finalizzato a valutare l’efficacia del Gemfibrozil ( Lopid ) nella prevenzione della coronaropatia rispetto al placebo.

Al termine dei 5 anni di studio ( 1995 ), ai partecipanti è stato chiesto di continuare il trattamento o di iniziare la terapia con Gemfibrozil.
Circa due terzi dei partecipanti di entrambi i gruppi ( Gemfibrozil, placebo ) hanno scelto la terapia con Gemfibrozil.

Dopo 18 anni di follow-up ( 2000 ), è stata confrontata la mortalità per coronaropatia, per carcinoma e per qualsiasi causa tra i soggetti che in origine erano in trattamento con Gemfibrozil ( n = 2046 ) e quelli che in origine erano stati trattati con placebo ( n = 2035 ).

Alla prima analisi fino al 1995, i soggetti che in origine erano su Gemfibrozil hanno riportato un valore di RR ( rischio relativo ) di mortalità per coronaropatia inferiore del 32% ( p = 0.03 ), rispetto a coloro che in origine avevano ricevuto placebo.
Quando la valutazione è stata estesa fino al 2000, è stato osservato un RR più basso del 23% ( p = 0.05 ).
Non è stata riscontrata alcuna differenza in termini di mortalità per qualsiasi causa o per carcinoma.

Tuttavia, i partecipanti, che originariamente appartenevano al gruppo Gemfibrozil e che presentavano indice di massa corporea ( BMI ) e livelli di trigliceridi nel più alto terzile, hanno riportato un valore RR di mortalità per coronaropatia più basso del 71% ( p < 0.001 ), di mortalità per qualsiasi causa più basso del 33% ( p = 0.03 ) e di mortalità per carcinoma più basso del 33% ( p = 0.22 ), rispetto ai pazienti appartenenti originariamente al gruppo placebo.

L’esame della mortalità nel lungo periodo ha evidenziato che i pazienti con dislipidemia hanno tratto beneficio da aver iniziato precocemente il trattamento con Gemfibrozil. ( Xagena2006 )

Tenkanen L et al, Arch Intern Med 2006; 166: 743-748


Endo2006 Cardio2006


Indietro