AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

L’Atorvastatina ad alto dosaggio non è superiore alla Simvastatina a dosaggio standard nella prevenzione secondaria dopo infarto miocardico


Lo studio IDEAL ( Incremental Decrease in End Points Through Aggressive Lipid Lowering ) ha confrontato due strategie per la riduzione del rischio di malattia cardiovascolare nei pazienti con un precedente infarto miocardico.

Lo studio è stato condotto in 190 ambulatori specialistici in Nord Europa tra il marzo 1999 ed il marzo 2005.

Il periodo medio di follow-up è stato di 4.8 anni.

Sono stati arruolati 8888 pazienti di età uguale o inferiore ad 80 anni con una storia di infarto miocardico.

I pazienti sono stati assegnati in modo random a ricevere Atorvastatina ( Lipitor ) ad alto dosaggio ( 80mg; n = 4439 ) o Simvastatina a dosaggio standard ( 20mg/die; n = 4449 ).

L’end point primario era rappresentato da gravi eventi coronarici, definiti come morte coronarica, infarto miocardico non fatale, arresto cardiaco con resuscitazione.

Un evento cardiaco maggiore si è presentato nel 10.4% ( n= 463 ) dei pazienti trattati con Simvastatina e nel 9.3% ( n = 411 ) di quelli del gruppo Atorvastatina ( hazard ratio, HR = 0.89; p = 0.07 ).
L’infarto miocardico non fatale si è presentato, invece, nel 7.2% ( n = 321 ) e nel 6% ( n = 267 ), rispettivamente ( HR = 0.83; p = 0.02 ). Nessun’altra differenza è stata osservata negli altri due componenti dell’end point primario.

Eventi cardiovascolari maggiori sono stati osservati in 608 pazienti del gruppo Simvastatina ed in 533 pazienti del gruppo Atorvastatina ( HR = 0.87; p = 0.02 ).

In 1059 pazienti trattati con Simvastatina si è avuto un evento coronarico contro 898 pazienti trattati con Atovastatina ( HR = 0.84; p < 0.001 ).

L’incidenza di morte non cardiovascolare è stata pari al 3.5% ( n = 156 ) ( HR = 0.92; p = 0.47 ) nel gruppo Simvastatina e 3.2% ( n = 113 ) nel gruppo Atorvastatina, mentre la percentuale di morte generale è stata, rispettivamente, 8.4% ( n = 374 ) ed 8.2% ( HR = 0.98; p = 0.81 ).

I pazienti trattati con Atorvastatina hanno presentato una più alta incidenza di interruzione del trattamento a causa di eventi avversi non gravi.
Un aumento delle transaminasi ha comportato la sospensione del trattamento nell’1% ( n = 43 ) dei pazienti trattati con Atorvastatina contro lo 0.1% ( n = 5 ) di quelli trattati con Simvastatina ( p < 0.001 ).

Gravi casi di miopatia e di rabdomiolisi sono risultati rari in entrambi i gruppi.

Secondo gli Autori il trattamento con Atorvastatina ad alto dosaggio nei pazienti con precedente infarto miocardico non ha prodotto una riduzione significativa nell’incidenza di gravi eventi coronarici rispetto alla Simvastatina a dosaggio standard. ( Xagena2005 )

Pedersen TR et al, JAMA 2005; 294: 2437-2445


Cardio2005 Farma2005


Indietro