AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Ipertrigliceridemia: effetti differenziali significativi tra Acidi grassi Omega-3 e Fenofibrato


Gli acidi grassi Omega-3 e il Fenofibrato ( Lipofene ) sono entrambi utilizzati per trattare i pazienti con ipertrigliceridemia. Tuttavia un confronto testa-a-testa tra i due farmaci riguardo agli effetti sulle lipoproteine e sul metabolismo non è stato ancora pubblicato.

E’ stato compiuto uno studio randomizzato, a singolo cieco, controllato con placebo.

Ai pazienti è stato, in primo luogo, raccomandato di seguire una dieta a basso contenuto di grassi. Successivamente i partecipanti, suddivisi in tre gruppi da 50 pazienti ciascuno, hanno ricevuto per 2 mesi Acidi grassi Omega-3 al dosaggio di 2 g oppure Fenofibrato al dosaggio di 160 mg, oppure un placebo.

La terapia a base di Omega-3 ha ridotto i trigliceridi del 21% e il rapporto tra trigliceridi e colesterolo HDL, e ha migliorato la dilatazione flusso-mediata ( p inferiore a 0.01 ); tuttavia non si sono osservati cambiamenti significativi nei livelli plasmatici di insulina e di adiponectina o nella sensibilità alla insulina, rispetto alle misurazioni compiute al basale.

Il trattamento con Fenofibrato ha ridotto il colesterolo totale, i trigliceridi del 29%, e il rapporto trigliceridi e colesterolo HDL ( tutti p inferiore a 0.01 ) e ha migliorato la dilatzione flusso-mediata, rispetto al basale.

Quando confrontato con il placebo e gli Acidi grassi Omega-3, la terapia con Fenofibrato ha ridotto il colesterolo non-HDL ( p inferiore a 0.001 ) e il rapporto trigliceridi-colesterolo HDL ( p=0.016 ), mentre ha aumentato il colesterolo HDL ( p inferiore a 0.001 ) e la apolipoproteina A-I ( Apo1; p=0.001 ).

Rispetto alla terapia con Omega-3, la somministrazione di Fenofibrato ha prodotto una più rapida diminuzione della insulina a digiuno ( p=0.023 ) e ha aumentato i livelli di adiponectina nel plasma ( p=0.002 ), e la sensibilità insulinica ( p=0.015 ).

Dallo studio è emerso che gli Acidi grassi Omega-3 e il Fenofibrato hanno effetti simili sui livelli dei trigliceridi e sulla dilatazione endotelio-dipendente. Tuttavia, il Fenofibrato ha mostrato più marcati effetti sulle lipoproteine e sui profili metabolici nei pazienti affetti da ipertrigliceridemia. ( Xagena2011 )

Koh KK et al, Atherosclerosis 2012; 220: 537-544

Endo2011 Farma2011



Indietro