AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Inibizione di PCSK9 con Evolocumab nella ipercolesterolemia familiare omozigote: studio TESLA Parte B


L’ipercolesterolemia familiare omozigote è una rara e grave malattia causata da clearance plasmatica molto bassa o assente di LDL, sostanzialmente aumentato colesterolo LDL, e accelerato sviluppo di malattie cardiovascolari.
I trattamenti ipolipemizzanti convenzionali hanno un’efficacia modesta.

In uno studio pilota, Evolocumab ( Repatha ), un anticorpo monoclonale verso la proproteina convertasi subtilisina / kexina tipo 9 ( PCSK9 ), ha ridotto il colesterolo LDL del 16%.

Sono stati riportati i risultati ottenuti con Evolocumab in uno studio randomizzato, in doppio cieco, di fase 3, controllato con placebo, condotto in 17 Centri in 10 Paesi in Nord America, Europa, Medio Oriente e Sud Africa.

50 pazienti eleggibili ( età a partire da 12 anni ) con ipercolesterolemia familiare omozigote, in terapia stabile per regolare la lipidemia per almeno 4 settimane, e non-trattati con aferesi delle lipoproteine , sono stati assegnati in modo casuale a ricevere Evolocumab sottocutaneo 420 mg oppure placebo ogni 4 settimane per 12 settimane.

La randomizzazione è stata stratificata per il colesterolo LDL allo screening ( inferiore a 11 mmol/l o maggiore o uguale a 11 mmol/l ).

L'endpoint primario era la variazione percentuale nel colesterolo LDL alla ultracentrifugazione dal basale alla settimana 12 rispetto al placebo.

Dei 50 pazienti eleggibili assegnati in modo casuale a due gruppi di trattamento, 49 hanno ricevuto il farmaco e hanno completato lo studio ( 16 nel gruppo placebo e 33 nel gruppo Evolocumab ).

Rispetto al placebo, Evolocumab ha significativamente ridotto il colesterolo LDL alla ultracentrifugazione a 12 settimane del 30.9% ( P minore di 0.0001 ).

Eventi avversi emergenti dal trattamento si sono verificati in 10 pazienti su 16 nel gruppo placebo ( 63% ) e in 12 su 33 nel gruppo Evolocumab ( 36% ).

Non si sono verificati gravi eventi avversi clinici o di laboratorio, e nessuno sviluppo di anticorpi anti-Evolocumab è stato rilevato nel corso dello studio.

Nei pazienti con ipercolesterolemia familiare omozigote che ricevono un trattamento stabile ipolipemizzante e non-sottoposti ad aferesi, Evolocumab 420 mg somministrato ogni 4 settimane è stato ben tollerato e ha ridotto significativamente il colesterolo LDL rispetto al placebo. ( Xagena2015 )

Raal FJ et al, Lancet 2015;385:341-350

Endo2015 Cardio2015 Farma2015


Indietro