AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Efficacia e sicurezza di Lomitapide, un inibitore della proteina di trasferimento microsomale, nei pazienti con ipercolesterolemia familiare omozigote


Pazienti con ipercolesterolemia familiare omozigote rispondono in modo non-adeguato ai farmaci disponibili.

È stato condotto uno studio a singolo braccio, in aperto e di fase 3, per valutare efficacia e sicurezza del inibitore della proteina di trasferimento microsomiale ( MTP ), Lomitapide ( Juxtapid ), negli adulti con questa malattia.

La terapia in corso per la riduzione dei lipidi è stata mantenuta da 6 settimane prima del basale e almeno fino alla settimana 26.

La dose di Lomitapide è stata modificata sulla base della sicurezza e della tollerabilità da 5 mg a un massimo di 60 mg al giorno.

L’endpoint primario era il cambiamento medio percentuale nei livelli di colesterolo LDL dal basale alla settimana 26, dopo il quale i pazienti sono rimasti in trattamento con Lomitapide fino alla settimana 78 per la valutazione della sicurezza.

La percentuale di cambiamento dal basale alla settimana 26 è stata valutata con un modello lineare misto.

Nello studio, 29 uomini e donne con ipercolesterolemia familiare omozigote, di età uguale o superiore a 18 anni, sono stati arruolati da 11 Centri in 4 Paesi ( Stati Uniti, Canada, Sud Africa e Italia ) e 23 dei 29 pazienti hanno completato la fase di efficacia ( 26 settimane ) e l’intero studio ( 78 settimane ).

La dose mediana di Lomitapide è stata di 40 mg al giorno.

Il colesterolo LDL si è ridotto del 50% rispetto al basale ( media 8.7 mmol/L ) alla settimana 26 ( 4.3 mmol/L; p inferiore a 0.0001 ).

I livelli di colesterolo LDL sono risultati inferiori a 2.6 mmol/L in 8 pazienti a 26 settimane.

Le concentrazioni di colesterolo LDL hanno mantenuto una riduzione del 44% ( p inferiore a 0.0001 ) alla settimana 56 e del 38% ( p inferiore a 0.0001 ) alla settimana 78.

I sintomi gastrointestinali sono stati gli eventi avversi più comuni.

Quattro pazienti hanno mostrato livelli di ALT ( alanina aminotransferasi ) superiori di oltre 5 volte al limite massimo considerato normale, ma il problema si è risolto dopo una riduzione della dose o dopo la sospensione temporanea di Lomitapide.

Nessun paziente ha interrotto in modo permanente il trattamento a causa di anomalie epatiche.

In conclusione, questo studio ha indicato che il trattamento con Lomitapide può rappresentare un farmaco utilizzabile nella gestione della ipercolesterolemia familiare omozigote. ( Xagena2013 )

Cuchel M et al, Lancet 2013; 381: 40-46

Endo2013 Cardio2013 Farma2013


Indietro