AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Efficacia di Evolocumab sugli esiti cardiovascolari nei pazienti con infarto miocardico recente: analisi secondaria dello studio FOURIER


Le lineeguida del 2018 AHA/ ACC ( American Heart Association / American College of Cardiology ) sulla gestione del colesterolo nel sangue hanno identificato i pazienti con infarto miocardico recente ( ultimi 12 mesi ) come a rischio molto elevato, in cui è ragionevole aggiungere un inibitore del PCSK9 al massimo livello tollerato di statine combinate con Ezetimibe se il loro livello di colesterolo LDL è 70 mg/dl o superiore o il livello di colesterolo non-HDL è 100 mg/dl o superiore.

È stata esaminata l'efficacia clinica di Evolocumab ( Repatha ) in pazienti con infarto miocardico recente in una analisi secondaria prespecificata dello studio FOURIER ( Further Cardiovascular Outcomes Research With PCSK9 Inhibition in Subjects With Elevated Risk ), in cui 27.564 pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica trattati con una statina sono stati randomizzati a Evolocumab vs placebo.

I pazienti con precedente infarto miocardico con una data nota ( n=22.320 ) sono stati stratificati in base a infarto del miocardio recente ( entro 12 mesi dalla randomizzazione ) o infarto miocardico remoto ( più di 12 mesi prima della randomizzazione ).
Per protocollo, i pazienti con infarto del miocardio nelle 4 settimane precedenti la randomizzazione sono stati esclusi dallo studio FOURIER. I dati sono stati raccolti nel periodo 2013-2016.

L'endpoint composito primario era la morte cardiovascolare, infarto miocardico, ictus, ospedalizzazione per angina instabile o rivascolarizzazione coronarica.
L'endpoint composito secondario chiave era la morte cardiovascolare, infarto miocardico o ictus.

Su 22.320 pazienti inclusi, 17.516 ( 78.5% ) erano maschi e l'età media era di 62.2 anni. Rispetto a 16.609 pazienti con infarto miocardico remoto, 5.711 pazienti con infarto miocardico recente erano più giovani e avevano maggiori probabilità di essere trattati con statine ad alta intensità ( 77.3%, 4.415, vs 69.3%, 11.506 ).

Nel braccio placebo, la percentuale di Kaplan-Meier a 3 anni per l'endpoint primario è stata del 17.2% nei pazienti con infarto miocardico recente rispetto al 14.4% in quelli con infarto miocardico remoto ( hazard ratio aggiustato, aHR, 1.45; P minore di 0.001 ).

Allo stesso modo, anche i tassi di Kaplan-Meier a 3 anni per l'endpoint secondario chiave sono stati più alti in quelli con infarto miocardico recente ( 10.9% vs 9.5%; aHR, 1.45; P minore di 0.001 ).

Nei pazienti con infarto miocardico recente, Evolocumab ha ridotto il rischio dell'endpoint primario e secondario chiave, rispettivamente, del 19% ( HR, 0.81 ) e del 25% ( HR, 0.75 ).

Nei pazienti con infarto miocardico remoto, Evolocumab ha ridotto il rischio dell'endpoint primario e secondario chiave dell'8% ( HR, 0.92; P per interazione=0.13 ) e del 15% ( HR, 0.85; P per interazione=0.24 ), rispettivamente.

Dati i tassi di eventi più elevati nei pazienti con un infarto miocardico recente, le riduzioni del rischio assoluto nell'arco di 3 anni con Evolocumab sono state del 3.7% in quelli con infarto miocardico recente versus 1.1% in quelli con infarto miocardico remoto per l'endpoint primario e 3.2% vs 1.3%, rispettivamente, per l’endpoint secondario chiave.

I pazienti con un infarto miocardico recente hanno mostrato un rischio maggiore di eventi cardiovascolari e una maggiore riduzione del rischio assoluto con Evolocumab rispetto a quelli con infarto miocardico remoto.
Questi risultati supportano il concetto espresso nelle lineeguida statunitensi ed europee di abbassare in modo aggressivo i livelli di colesterolo LDL nei pazienti ad alto rischio, come quelli con un recente infarto miocardico. ( Xagena2020 )

Gencer B et al, JAMA Cardiol 2020; 5: 952-957

Endo2020 Cardio2020 Farma2020


Indietro