AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Effetto dell’anticorpo monoclonale contro PCSK9 sul colesterolo LDL


La proproteina convertasi subtilisina/kexina 9 ( PCSK9 ), una serin-proteasi, si lega ai recettori LDL, portando a una accelerazione della loro degradazione e a un aumento dei livelli di colesterolo LDL.

Sono stati riportati i risultati di 3 studi di fase 1 su un anticorpo monoclonale contro PCSK9 indicato con la sigla REGN727/SAR236553 ( REGN727 ).

In volontari sani, sono stati effettuati due studi randomizzati, a singola dose crescente di REGN727, somministrato per via intravenosa ( 40 soggetti ) o sottocutanea ( 32 soggetti ), versus placebo.

Questi studi sono stati seguiti da uno studio randomizzato, placebo-controllato, a dose multipla in adulti con ipercolesterolemia familiare eterozigote in trattamento con Atorvastatina ( Lipitor, in Italia: Torvast; 21 soggetti ) in adulti con ipercolesterolemia non-familiare in trattamento con Atorvastatina ( 30 soggetti ) ( colesterolo LDL basale, maggiore di 100 mg per decilitro [ 2.6 mmol per litro ] ) o solamente con dieta modificata ( 10 soggetti ) ( colesterolo LDL basale, maggiore di 130 mg per decilitro [ 3.4 mmol per litro ] ).

Dosi di REGN727 di 50, 100 o 150 mg sono state somministrate per via sottocutanea ai giorni 1, 29 e 43.

L’esito primario per tutti gli studi era la manifestazione di eventi avversi e il principale esito secondario era l’effetto di REGN727 sul profilo lipidico.

Tra i soggetti che avevano ricevuto REGN727, non si sono verificate interruzioni del trattamento a causa di eventi avversi.

REGN727 ha ridotto in modo significativo i livelli di colesterolo LDL in tutti gli studi.

Nello studio a dosi multiple, le dosi di REGN727 di 50, 100 e 150 mg hanno ridotto il livelli di colesterolo LDL nelle popolazioni in trattamento combinato con Atorvastatina a 77.5 mg per decilitro ( 2.00 mmol per litro ), 61.3 mg per decilitro ( 1.59 mmol per litro ) e 53.8 mg per decilitro ( 1.39 mmol per litro ), per una differenza nel cambiamento dal basale, rispettivamente, di -39.2, -53.7 e -61.0 punti percentuali, rispetto al placebo ( P inferiore a 0.001 per tutti i confronti ).

In conclusione, in tre studi di fase 1, un anticorpo monoclonale contro PCSK9 ha ridotto in modo significativo i livelli di colesterolo LDL in volontari sani e in soggetti con ipercolesterolemia familiare o non-familiare. ( Xagena2012 )

Stein EA et al, N Engl J Med 2012; 366: 1108-1118


Endo2012 Farma2012


Indietro