AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Effetti su mortalità e morbilità a 11 anni dell’abbassamento dei livelli di colesterolo LDL con Simvastatina


I risultati di ampi studi clinici randomizzati hanno mostrato che l’abbassamento dei livelli di colesterolo LDL mediante statine riduce rapidamente morbilità e mortalità vascolare, ma sono disponibili poche evidenze su efficacia e sicurezza a lungo termine del trattamento statinico.

Lo scopo dell’estensione del follow-up dello studio Heart Protection Study ( HPS ) è stato quello di valutare l’efficacia e la sicurezza a lungo termine dell’abbassamento dei livelli di colesterolo LDL mediante inibitori dell’HMG-CoA reduttasi; inoltre sono stati riportati i dati di mortalità causa-specifica e di morbilità maggiore nei periodi intra- e post-studio.

In totale, 20.536 pazienti ad alto rischio di esiti vascolari e non-vascolari sono stati randomizzati a 40 mg di Simvastatina ( Sivastin, Zocor ) al giorno oppure a placebo.

Il follow-up medio intra-studio è stato di 5.3 anni e il follow-up post-studio dei pazienti sopravvissuti ha raggiunto una durata totale media di 11.0 anni.

L’esito primario del follow-up a lungo termine dello studio HPS era il primo evento vascolare maggiore post-randomizzazione e l’analisi è stata condotta per intention-to-treat.

Durante il periodo intra-studio, i pazienti del gruppo Simvastatina hanno raggiunto una riduzione media nel colesterolo LDL di 1.0 mmol/L e una diminuzione proporzionale negli eventi vascolari maggiori del 23% ( p inferiore a 0.0001 ), con divergenza significativa per ciascun anno dopo il primo.

Durante il periodo post-studio ( quando l’uso di statina e le concentrazioni di lipidi erano simili in entrambi i gruppi ), non sono state osservate ulteriori riduzioni negli eventi vascolari maggiori ( risk ratio [ RR ] 0.95 ) o mortalità vascolare ( RR=0.98 ).

Durante i periodi combinati intra- e post-studio, non sono state registrate differenze significative nel’incidenza di cancro generale ( RR=0.98 ) o in alcun sito particolare, o nella mortalità attribuita al cancro ( RR=1.01 ) o a cause non-vascolari ( RR=0.96 ).

In conclusione, il prolungamento del trattamento con statine per abbassare il colesterolo LDL ha prodotto riduzioni assolute maggiori negli eventi vascolari.
Inoltre, anche dopo l’interruzione del trattamento dello studio HPS, i benefici si sono mantenuti per almeno 5 anni senza alcun segno di rischio emergente.
Queste informazioni forniscono un ulteriore supporto all’inizio immediato e al proseguimento a lungo termine del trattamento con inibitori dell’HMG-CoA reduttasi. ( Xagena2011 )

Heart Protection Study Collaborative Group, Lancet 2011; 378: 2013-2020


Cardio2011 Endo2011 Farma2011


Indietro