AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Effetti del Fenofibrato sulla dislipidemia aterogenica nei pazienti con ipertrigliceridemia


La sindrome metabolica è spesso associata a dislipidemia aterogenica che è caratterizzata da elevati livelli di trigliceridi, ridotto colesterolo HDL, numero elevato di particelle di lipoproteina a bassa densità.

E’ stata ipotizzata l’esistenza di una soglia per i livelli di trigliceridi circolanti necessaria a produrre cambiamenti nella distribuzione delle sottoclassi LDL.

Uno studio, compiuto da Ricercatori della Rush University Medical College negli Stati Uniti, ha assegnato in modo casuale soggetti con ipertrigliceridemia ( trigliceridi maggiori o uguali a 300 e inferiori a 1000mg/dl ) e con sindrome metabolica al trattamento con Fenofibrato micronizzato ( Antara ) o con placebo ( n = 50 ), per 8 settimane.

Il trattamento con Fenofibrato ha prodotto significativi cambiamenti rispetto al placebo nei livelli dei trigliceridi ( -36.6% ), colesterolo non-HDL ( -7.5% ), colesterolo VLDL ( -32.7% ), colesterolo LDL ( 15% ), colesterolo HDL ( 14% ), colesterolo della lipoproteina remnant ( -35.1% ), apolipoproteina B ( -6% ), apolipoproteina A-I ( 5.3% ) e apolipoproteina C-III ( -29.7% ).

Cambiamenti nel diametro delle particelle LDL nel gruppo Fenofibrato sono risultati inversamente associati ai livelli di trigliceridi raggiunti dopo trattamento ( p = 0.018 ).
I soggetti con valori di trigliceridi inferiori a 200mg/dl dopo trattamento, al contrario di quelli con valori maggiori o uguali a 200mg/dl, hanno presentato un aumento delle dimensioni della particella LDL ( 0.79 versus 0.06mm ) e una riduzione del colesterolo trasportato da piccole particelle ( -35 versus 21mg/dl ) e un aumento del colesterolo trasportato da grandi particelle ( 31 versus 11mg/dl ).

I risultati dello studio hanno indicato che il Fenofibrato è efficace nell’abbassare la concentrazione dei trigliceridi, oltre a produrre altri favorevoli effetti sui marker lipidici associati al rischio cardiovascolare nei pazienti con alti livelli di trigliceridi e sindrome metabolica.
La soglia dei trigliceridi è stato individuato a valori inferiori a 200mg/dl nella maggior parte dei pazienti. ( Xagena2006 )

Davidson MH et al, Clin Cardiol 2006; 29: 268-273

Cardio2006 Endo2006 Farma2006




Indietro