AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Colesterolo veicolato da lipoproteine ricche di trigliceridi e rischio di eventi cardiovascolari tra i pazienti che ricevono statine


I dati di randomizzazione mendeliana hanno indicato che i determinanti genetici del colesterolo TRL ( lipoproteine ricche di trigliceridi ) sono correlati causalmente alla malattia cardiovascolare e quindi sono un potenziale bersaglio terapeutico.

È stata valutata la relazione tra colesterolo TRL e rischio cardiovascolare, e se questo rischio sia modificabile tra i pazienti che ricevevano statine nello studio TNT ( Treating to New Targets ).

I pazienti con malattia coronarica e colesterolo LDL compreso tra 130 e 250 mg/dl sono entrati in una fase di run-in di 8 settimane con Atorvastatina ( Torvast ) 10 mg/die ( ATV10 ).
Dopo questo periodo, i partecipanti con colesterolo LDL inferiore a 130 mg/dl sono entrati nella fase randomizzata con ATV10 ( n=5.006 ) versus Atorvastatina 80 mg/die ( ATV80, n=4.995 ).

L'endpoint primario era la morte per malattia coronarica, infarto miocardico non-fatale, arresto cardiaco resuscitato o ictus ( eventi cardiovascolari avversi maggiori, MACE ).

Il colesterolo TRL è stato calcolato come colesterolo totale meno colesterolo HDL meno colesterolo LDL.

L'effetto di Atorvastatina sul colesterolo TRL è stato valutato durante la fase di run-in ( ATV10 ) e la fase randomizzata ( ATV80 versus ATV10 ).
Il rischio di MACE è stato valutato tra i quintili ( Q ) del colesterolo TRL basale ( e, per confronto, in base ai trigliceridi basali e al colesterolo non-HDL ) durante il periodo randomizzato.
Infine, è stata valutata l'associazione tra le variazioni di colesterolo TRL con Atorvastatina e rischio cardiovascolare.

ATV10 ha ridotto il colesterolo TRL del 10.7% da un valore di colesterolo TRL iniziale di 33.9 mg/dl.

ATV80 ha portato a una riduzione del 15.4% ulteriore.

I fattori di rischio cardiovascolari sono stati correlati positivamente con il colesterolo TRL.

Tra i pazienti trattati con ATV10, il colesterolo TRL più alto è stato associato a più alti tassi di MACE a 5 anni ( Q1=9.7%, Q5=13.8%; hazard ratio Q5-versus-Q1, 1.48; P tendenza minore di 0.0001 ).

ATV80 ( rispetto ad ATV10 ) non ha alterato in modo significativo il rischio di MACE in Q1-Q2, ma ha ridotto significativamente il rischio in Q3-Q5 ( riduzione del rischio relativo, 29%-41%; tutti P minore di 0.0250 ), con evidenza di modifica dell'effetto ( P omogeneità=0.0053 ).
I risultati erano costanti per i trigliceridi ( P omogeneità=0.0101 ) e direzionalmente simili per il colesterolo non-HDL ( P omogeneità=0.1387 ).

Infine, nelle analisi aggiustate, una riduzione percentuale di 1 SD ( deviazione standard ) nel colesterolo TRL con Atorvastatina ha comportato un rischio significativamente inferiore di MACE ( hazard ratio, 0.93, P=0.0482 ) indipendentemente dalla riduzione di colesterolo LDL, e di grandezza simile a quella per l’abbassamento di 1 DS nel colesterolo LDL ( hazard ratio, 0.89, P=0.0008 ).

In conclusione, l'attuale analisi post hoc dello studio TNT ha mostrato che l'aumento dei livelli di colesterolo TRL è associato a un aumentato rischio cardiovascolare, e ha fornito evidenze sul beneficio cardiovascolare dell'abbassamento dei lipidi con le statine nei pazienti con cardiopatia ischemica con elevato colesterolo TRL. ( Xagena2018 )

Vallejo-Vaz AJ et al, Circulation 2018; 138: 770-781

Cardio2018 Endo2018 Farma2018


Indietro